ANNESANTI

GIARDINO DI CASA ANNESANTI, VAL NERINA

E poi c’è, molto semplicemente, quel vino che è poesia liquida che finisce in bottiglia. Molto semplicemente ma anche molto raramente, ché il vino è bestiaccia scontrosa, inavvezzo a farsi domare se non in casi singolari, in cui i tasselli si incastrano alla perfezione. Cantina Annesanti è uno di quelli. Francesco ha una laurea in Scienze Naturali portata con la grande modestia di chi sa che la sapienza contadina, la vera artefice dell’aura di magia che circonda le sue bottiglie, non la si impara certo sui banchi o nelle aule. E allora via, in campagna a studiare fin da bambino, nel fondovalle del fiume Nera, provincia di Terni, zona gradita agli dèi enoici, come già il nonno prima, il papà poi, fino a quando l’andare e venire delle Stagioni, quel terreno argilloso e limoso, le fasi della luna, non gli hanno sussurrato ogni segreto. Grechetto, Trebbiano Spoletino, Malvasia, Pecorino, ma anche Barbera, Sangiovese e Merlot i vitigni coltivati, ma tanto concorre a questo equilibrio, una filosofia antinterventista in vigna e cantina, che è anche, perché no, la scelta etica di chi sa di essere il testimone di un’eredità destinata alle generazioni future, fermentazioni sulle bucce con controllo totale, affinamenti in anfora di terracotta toscana (per Francesco un imprescindibile omaggio alle origini della vinificazione) capaci di restituire frutti di complessità, sapidità e croccantezza inimmaginabili. Poi per la poesia, ovvio, serve anche il talento, ma quello – per fortuna – ancora non sono state inventate parole capaci di imprigionarlo.

FRANCESCO ANNESANTI

Umbria IGT Raspato

Scanzonato ma con complessità. Fragolina, nuance di foglia di pepe, succoso e persistente.

Umbria IGT Suppriscola Senza Solfiti

Geniale, inaspettata lettura di Barbera. Lampone, tocchi di sottobosco, tannini sapidi e lunghezza.

Umbria IGT Acqua della Serpa

Il ‘vin de garage’ di Francesco. Nettarina, sferzate di eucalipto e menta. Sorsata commovente.

Umbria IGT Grechetto Fonte Farro

Un vino per cui non bastano le parole. Frutto edibile, albicocca, timo fresco, salato, persistente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...