Parole
UN PO’ DI RASSEGNA STAMPA SU #TERRADIVINA
LA NUOVA FERRARA 28/02/2023
INTERVISTA LES FLÂNEURS EDIZIONI
TERRADIVINA IL LIBRO
Terradivina di Riccardo Corazza Quali stimoli possono far scattare in noi il desiderio di tornare a inseguire i nostri sogni?…
LIVE A #ILMATCHDELGIOVEDÌ SU #TELESTENSE SPECIALE SAN VALENTINO
#TERRADIVINA su #TELESTENSE
LE POTAZZINE
vertigomagazine.it/le-potazzine/
VERTICALE VINTAGE POL ROGER
Nell’empireo enoico dello Champagne una delle tematiche di più stretta attualità è la contrapposizione (o meglio alternanza) tra cuvée e…
PALLADINO
Creare parallelismi o, che so io, classificazioni, all’interno del patrimonio delle Langhe, potrebbe essere insieme fastidioso o sterile esercizio solipsistico.…
MARISA CUOMO
MARCO DONATI
Che poi se vogliamo di cantine come Marco Donati è fin troppo facile innamorarsi, anche perché incarnano, in un senso…
LUNARIA E GEVREY-CHAMBERTIN
L’estate, ancora, ahimé: per tanti aspetti un insopportabile periodo dell’anno, chiassoso ed eccessivamente loquace perfino per gente abituata al chiacchiericcio…
MASO BURBA
Quando tutti noi ci riapproprieremo, e sarà una soddisfazione, della gioia di goderci l’esperienza immersiva del ristorante, vi suggerirò, tra…
VINI ROSA
Una sorta di peccato originale vinicolo, imperdonabile per noi italici, ci relega in fondo alla classifica di gradimento dei vini…
VALLEPICCIOLA
Nello sfaccettato meccanismo vitivinicolo del Chianti Classico, Castelnuovo Berardenga rappresenta senza ombra di dubbio una peculiarità. L’enorme varietà di microclimi…
CASTELLUCCIO
“Là dove i contrasti si estinguono è Nirvana”, scriveva Hermann Hesse. È proprio questo che ho pensato arrivato per la…
COL DI LAMO (DI GIOVANNA NERI)
In una vita di incontri enoici capita di rado di trovare quelle persone capaci di trasfondere la loro essenza nel…
TORRE FORNELLO
Enrico Sgorbati è uno di quegli istrioni nelle cui vene, si giurerebbe, scorre vino anziché sangue. Un affabulatore il cui…
CAPARZO
Difficile, quasi impossibile non farsi travolgere dalla verve e dal fascino di Elisabetta Gnudi Angelini e dei suoi vini. Prepotentemente…
AZIENDA AGRICOLA CORTESE
E poi a volte è necessario abbandonarsi al semplice piacere di assorbire, insieme al vino, la luce di una terra,…
IL TRENTINO NEL BICCHIERE – PRIMA PARTE
Prima parte della cronostoria della degustazione dei vini del Trentino pubblicata sul portale di Passione Gourmet
TERRE BIANCHE
Che poi anche soltanto arrivarci, qui, sospesi tra la Val Roia, ovverosia deux pas dalla Francia, e la Val Nervia,…
VALLAROM
E poi a volte, ma soltanto a volte, i tasselli di un immaginario puzzle si incastrano alla perfezione, e la…
CANTINE MONFORT
I rari momenti epifanici che segnano la vita privilegiata di un assaggiatore di vino sono piccole gemme che allietano il…
EUGENIO ROSI
Ho sempre pensato, magari peccando di romanticismo, che la vite avesse una sua logica per eleggere i posti dove attecchire…
IL VINO DELL’ARTISTA
Giorgio Mercandelli è di suo un personaggio, anzi, una personalità, difficilmente riassumibile. Un po’ per il carisma, evidente, che lo…
DE SANCTIS
“La natura prende, la natura dà”, mi dice Luigi. Luigi De Sanctis è l’erede di una famiglia di vignaioli che…
SANTA TRESA
Parlare di Sicilia significa abbeverarsi alla sorgente stessa della cultura enologica del Paese, tempi in cui la vite fruttificava spontaneamente,…
POGGIO DELLA DOGANA
Arrivo a Castrocaro alla mattina presto, quando i raggi del sole si fanno strada faticosamente tra le nuvole ingrossate che…
GIORGIO MELETTI CAVALLARI
MASO MARTIS
Motivazioni arcane hanno sempre portato a considerare la spumantizzazione, in Italia, al contrario di quello che accade oltralpe, non un’arte…
J. HOFSTATTER
Di sé stesso Martin dice di essere una persona particolarmente testarda. Eppure, come spesso capita, non è un punto a…
CANTINA MARGO’ CARLO TABARRINI
Cantina Margò di Carlo Tabarrini è uno dei paradigmi della viticoltura in Italia, la storia di una passione capace di…
POJER E SANDRI
E poi ci sono quei sodalizi – rarissimi nella viticoltura – destinati a durare una vita, come è il caso…
CANTINA VALLE ISARCO
Valle Isarco è un mistero senza fine bello, un alternarsi mozzafiato di cittadine medievali, picchi e pareti rocciose, pascoli incontaminati,…
ENDRIZZI
Eppure qualcosa ci deve essere, in questa Piana Rotaliana, se lo inseguo da giorni, percorrendola avanti e indietro, senza mai…
ANNESANTI
E poi c’è, molto semplicemente, quel vino che è poesia liquida che finisce in bottiglia. Molto semplicemente ma anche molto…
UN PO’ DI RASSEGNA STAMPA SU #TERRADIVINA
UN RACCONTO SUL VINO DA #TERRADIVINA LES FLANEURS EDITORE
CAVIT
RECENSIONE CANTINA CAVIT DI RAVINA (TN)
FORBES N. 55 SPECIALE VINO
Riccardo Corazza
PALLADINO #TERRADIVINA
MEDICI ERMETE
Chi ha familiarità con la professione che svolgo sa che una delle funzioni primarie di chi racconta storie è di…