SCUOLA MOCAJO

QUELLI DI SCUOLA MOCAJO

Un’oasi vitivinicola immersa in un microclima peculiare, ma anche un territorio vergine da un punto di vista enoico, la cui vocazione sorprende anche chi la conosce da una vita. Questa è la storia dei ‘sette’ di Scuola Mocajo di Montecatini Val di Cecina, che, fondata attorno alla metà del secolo scorso con lo scopo di fornire l’istruzione ai figli dei mezzadri dell’omonima tenuta, rinasce a nuova vita nel 2014, quando le vicende della famiglia Perucchetti si intersecano con quelle della famiglia Borghi, che subentrando nella proprietà ne cura il progetto di recupero. L’obiettivo è quello di produrre vini (biologici) da due vitigni (bianchi) come Viognier e Vermentino, cui quest’anno si è unita la prima bottiglia ‘rossa’, un Merlot in purezza.

Certo fare bianco a due passi da una zona rinomata per i rossi (Bolgheri e San Guido sono davvero a un tiro di schioppo) potrebbe apparire azzardato, in realtà sono scelte oculate, come confermato dal competente lavoro, agronomico ed enologico, sviluppato. Ottime visioni in campagna, con attenta selezione clonale (inclusi i portainnesti), bella densità di impianto, eccellente ventilazione, scarsa escursione e altrettanto limitata umidità, che permettono alla marcatissima mineralità dei terreni, misto-argilloso e calcareo, di arrivare, grazie a legni poco invasivi – e con l’aiuto di macerazioni azzeccatissime, mai eccessive, sviluppate anche in clayver – a definizioni in bottiglia davvero identitarie. Vini caratterizzati, dalla fattura pulitissima, senza eccessi, che paiono nascere già perfetti in sé stessi, pur emozionando. Davvero difficile chiedere di più. Se non di ripetere, infinite volte, quella stessa magia.

Costa Toscana IGT Stello

Ciliegie sotto spirito, macchia mediterranea e scorza di arancia. Bocca con tannini sapidi, finale con ritorno balsamico.

Costa Toscana IGT Saputo

Naso di caramella d’orzo, eucalipto, pesca bianca. Palato di buona persistenza, finale salmastro.

Costa Toscana IGT Soffio

L’assaggio migliore. Bergamotto, salvia, albicocca disidratata, poi anice stellato. Bocca croccante, salata, lunghissima.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...